Nasce la nuova rivista letteraria “Passaporto Nansen”: intervista a Massimiliano Timpano

Negli ultimi anni, grazie anche alla digitalizzazione, abbiamo assistito a un ritorno in grande stile delle riviste letterarie. Da sempre ponte di lancio per autori esordienti, ma anche banco di prova per scrittori già affermati, le riviste letterarie sono una parte fondamentale del nostro patrimonio culturale.
Oggi vorrei presentarvi una rivista neonata ma che sta già andando controcorrente (se non altro per il fatto che verrà stampata unicamente su carta, scelta ardita che trova il mio completo appoggio). Si tratta di “Passaporto Nansen”, rivista semestrale dedicata alla letteratura, che verrà distribuita in librerie indipendenti e biblioteche comunali al costo di € 2,00.
A tale proposito, abbiamo il grandissimo piacere di avere ospite su Blog con vista, Massimiliano Timpano, autore Bompiani e tra i curatori di “Passaporto Nansen”.

Ciao Massimiliano e grazie per essere qui con noi. Partiamo subito con una domanda classica: com’è nata “Passaporto Nansen”?

La rivista nasce dall’entusiasmo e dalla volontà di continuare a interrogare il passato per avere delle risposte al nostro presente.

So che fanno parte della vostra redazione penne autorevoli della narrativa e della saggistica italiana. Puoi presentarci in breve i tuoi compagni di viaggio?

Gli iniziatori e i primi capitani coraggiosi sono Paolo Di Paolo, scrittore e giornalista, Dario Pontuale, scrittore e critico militante, Angelo Deiana, penna giovane e promettente a cui si è aggiunta di recente Elisa Toma.

Il nome scelto per la rivista è piuttosto curioso e si rifà all’esploratore norvegese Federico Nansen, vincitore del Nobel per la Pace nel 1922 grazie appunto al “Passaporto Nansen”, documento destinato a proteggere gli apolidi e riconosciuto a livello internazionale da 52 paesi. Come mai la scelta di questo nome così originale?

La letteratura, io credo, non è un posto confortevole e comodo, un cuscino caldo e gualcito: ha a che fare, per mutuare le parole di Kafka, con continui assalti alle frontiere, una ricerca continua del proprio posto nel mondo.

Ora entriamo nel vivo della rivista: cosa dobbiamo aspettarci di trovare dentro “Passaporto Nansen”?

Una polifonia: penne diverse che rispondendo a interrogativi e intuizioni di monumenti del passato, sollevano altri interrogativi e dubbi.

So che il primo numero, presentato in anteprima il 23 marzo al Teatro Argentina di Roma, sarà dedicato a Pier Paolo Pasolini, grazie anche al patrocinio del “Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casarsa della Delizia”. Come mai la scelta di iniziare la vostra avventura concentrandovi su uno dei maggiori intellettuali del XX secolo? Puoi anticiparci qualcosa sulla prima uscita di “Passaporto Nansen”?

Per la forza e l’attualità del pensiero di Pier Paolo Pasolini. In particolare, questo primo numero sarà dedicato a una domanda che Pasolini stesso pose nel 1971: “Come si riempie un vuoto letterario?”. Pensa a tutte le possibili implicazioni di questo “vuoto”: politiche, storiche, narratologiche… Nel primo numero di Passaporto Nansen ci sono. Già adesso, mentre ti sto rispondendo, vado riflettendo sull’idea di pieno e vuoto nelle arti figurative o ancora nel vuoto, nell’ambito più strettamente narrativo, in relazione ai personaggi relativi e quindi concavi che percorrono la propria storia romanzesca tentando di riempire quella mancanza.

Come scegliete i contributi che andranno a formare la rivista: testi, immagini, fotografie?

La redazione sarà fluida e aperta a quanti vorranno contribuire al confronto. In questo primo numero, come è ovvio, abbiamo chiesto alle nostre conoscenze più ristrette ma l’idea è di allargare sempre di più il cerchio.

Ultima domanda: la rivista verrà distribuita in formato cartaceo in librerie indipendenti e biblioteche. Perché la scelta di non adottare il formato digitale, da affiancare alla carta?

Non per vocazione alla sconfitta: siamo consapevoli dell’importanza del digitale nella comunicazione. Tuttavia, per quanto mi riguarda, la carta continua a essere un rifugio, una coperta di Linus. La rivista come hai già detto avrà un costo di due euro e la metà che ci tornerà sarà impiegata per spedire la rivista agli amici librai in trincea nelle varie parti d’Italia e per pagare le spese di stampa per il numero successivo. E se proprio andrà male, come novelli Hanta, delle copie stampate ne faremo parallelepipedi sigillati e armoniosi, trincando boccali di birra Urquell…

Grazie mille per il tuo tempo, Massimiliano. Vi ricordo che per avere notizie aggiornate sull’attività editoriale di “Passaporto Nansen”, potete seguire le pagine Facebook e Twitter della rivista.

Mr. P.

Javier Argüello – A proposito di Majorana

Titolo: A proposito di Majorana

Autore: Javier Argüello

Editore: Voland

Anno: 2017

Pagine: 333

Prezzo: € 16,00

“E vidi, come mai prima di allora, che cercare di ricostruire una storia – una qualsiasi storia –  rappresenta forse la più grande assurdità alla quale si possa essere esposti.”

In questi ventisei anni ancora non ho capito se credo al destino. Spesso mi ritrovo a pensare che no, non è possibile né razionale, esistono le coincidenze, il caso e niente più. Gli accadimenti non sono tutti intrinsecamente connessi, i nostri passi non sono già stati scritti da qualcuno e dobbiamo anzi assumerci la responsabilità di ogni nostra azione, perché noi e soltanto noi scriviamo la nostra vita. A volte, però, accadono delle cose che mi fanno mettere in dubbio tutto ciò. Spesso sono episodi assolutamente banali, che fanno sorridere e nient’altro (“Oh, ieri notte ho sognato Tizio e guarda chi incontro, dopo dieci anni, in treno, oggi!”). Altre volte, invece, queste casualità mi fanno quasi rabbrividire e non riesco a non pensarci a distanza di giorni. È stata dunque una fortuita combinazione ritrovarmi con questo libro in mano, leggerlo, e rimanere sconcertata non soltanto dal tema di fondo (sì, si parla di destino) ma anche dai luoghi descritti – da me visitati pochi giorni prima – e dalle riflessioni scaturite da queste pagine, così vicine a ciò che provavo in quel periodo della mia vita? Probabilmente sì, è stata una semplice e banale coincidenza. Eppure, una parte di me, non riesce a non credere che questo romanzo, in qualche modo, mi abbia chiamata, in quelle confuse settimane di novembre, perché aveva qualcosa da dirmi, e non poteva farlo che in quel preciso momento.

Esistono dei libri che sono una vera e propria scoperta, una sorpresa. A me è accaduto precisamente questo, con “A proposito di Majorana”. Non mi aspettavo nulla di quello che ci ho trovato dentro. Ad una prima, distratta, occhiata, il lavoro di Javier Argüello può sembrare un giallo: l’intera vicenda, infatti, ruota attorno ad un’indagine. Fin dall’inizio, però, notiamo qualcosa di diverso, di atipico, per un romanzo che sembra di genere. Il protagonista non è né un poliziotto né un detective: egli è, infatti, un giornalista. Ernesto Aguiar è un “uomo medio”. Apparentemente la sua vita sembra normalissima: ha una fidanzata che sta per sposare, Ana, un lavoro che gli permette di sopravvivere, un’esistenza pacata. Ma proprio dietro la sua pacatezza si nasconde tutta la sua insoddisfazione: il lavoro da giornalista è in realtà uno specchietto per le allodole, in quanto la sua vera mansione è redigere necrologi. Prova un forte sentimento per la sua compagna ma sente che lei non riesce e non riuscirà mai a comprenderlo a fondo. Le sue certezze, inesorabilmente, crollano una dopo l’altra e Aguiar si sente perso, solo, senza più un appiglio. È però a questo punto che giunge, inaspettatamente, un’opportunità d’oro: il suo capo gli offre un incarico che lo porterà per qualche giorno lontano da Barcellona, la sua città. È necessario, infatti, scrivere un pezzo su uno dei fisici più importanti al mondo, Ettore Majorana e, più specificamente, sulla sua misteriorsa scomparsa, avvenuta ottant’anni prima. Il protagonista si dovrà quindi recare a Napoli per portare avanti un’inchiesta dai contorni piuttosto sfocati. L’occasione è perfetta per lui: allontanarsi dalla realtà che lo circonda quotidianamente è quello di cui ha bisogno, soltanto distanziandosi da tutto potrà fare chiarezza («D’un tratto la direzione che dovevano prendere le cose mi fu chiara come poco altro nella vita. Pure l’assurdo incarico del mio capo si rivelava un passo necessario. Sparire. Quando lo capii, la parola riecheggiò nella mia testa ma stavolta con un significato diverso, come se all’improvviso avesse acquisito maggiore solidità, come se all’astratto impulso di fuga di qualche ora prima si fossero aggiunti un piano preciso e un pretesto concreto, come se un fenomeno confinato fino ad allora al mero campo delle probabilità si fosse di colpo materializzato in una forma compiuta. E a quel punto non mi sembrò più una follia. D’un tratto l’impossibile divenne reale. E il reale si trasformò in inevitabile»). L’incontro con un vecchio compagno di scuola, Ross il Biondo, è un ulteriore segno: l’amico, infatti, lo invita ad accompagnarlo in un viaggio in barca a vela che stava organizzando da un po’, promettendogli un passaggio fino a Napoli. Ogni cosa sembra cadere a pennello, tutto in qualche modo va ad assecondare il suo impulso di fuga, che fino ad ora aveva sempre celato cautamente.

Il romanzo di Argüello – e lo si capisce fin dalle primissime pagine –  si snoda su differenti livelli temporali: lo scrittore alterna continuamente il passato (la traversata marittima di Aguiar e Ross il Biondo) al presente (la vita del protagonista, ormai giunto a Napoli). Allo stesso modo, due sono le scomparse davanti a cui ci si ritroverà: non soltanto quella, ormai quasi dimenticata, di Majorana, ma anche quella di Ross il Biondo, dissoltosi nel nulla dopo un incidente con la barca sulle coste di Sorrento. Come dicevo inizialmente, però, l’aspetto poliziesco è soltanto una parte di ciò che nasconde questo romanzo: le vicende di Aguiar e le indagini che lo coinvolgeranno sono un pretesto per avventurarsi in sentieri molto più profondi e complicati, sentieri che riguardano l’animo umano, il tempo, la fisica, il destino  e «l’inesorabile unità delle cose che si influenzano reciprocamente e cercano la loro forma nel luogo verso cui tutte convergono». Preferisco non aggiungere nulla alla trama perché la bravura di Argüello sta proprio nel dipanarla lentamente, con un tocco di suspense, con riflessioni intime e ricercate sull’esistenza. Posso soltanto consigliarvi di lasciarvi sfiorare dalle sue parole, dai rumori e dagli odori di una Napoli descritta meravigliosamente, dalla vita che emerge in questo libro. Forse, giunti al termine della vostra lettura, avrete più domande che risposte ma io penso che il segreto – se un segreto esiste, naturalmente – sia proprio questo: non smettere mai di porsele, queste domande.

Voto: 5/5

Mrs. C.

Jeff Jackson – Mira corpora

Titolo: Mira corpora

Autore: Jeff Jackson

Editore: Pidgin Edizioni

Anno: 2017

Pagine: 216

Prezzo: € 12,00

“Registro gli eventi della mia vita, riempiendo un quaderno dopo l’altro. Forse non riporto i dettagli esattamente nel modo giusto, ma non importa. I fatti precisi non hanno valore, qui. Ciò che conta è la saliva che ho appena sputato su questo stesso foglio di carta. Il denso grumo si dissolve lentamente in un piccolo cerchio nel testo e rende traslucide le parole. L’inchiostro comincia a gocciolare. Le fibre si allentano. Se fai scorrere le dita su questo paragrafo, sentirai il punto dove ho conficcato il mio pollice attraverso il foglio. C’è un intero mondo in quel buco.”

Seconda uscita per Pidgin Edizioni, casa editrice che fa della letteratura underground il suo manifesto, dando voci ad autori dal linguaggio forte e mai banale. Questa volta tocca al drammaturgo americano Jeff Jackson e al suo “Mira corpora“, romanzo che già dal titolo lascia intuire originalità e voglia di sorprendere il lettore. L’opera di Jackson potrebbe essere annoverata nel grande calderone dei romanzi di formazione ma ridurre in tal senso la storia di Jeff, il ragazzo protagonista omonimo dell’autore, risulterebbe alquanto limitante. “Mira corpora“, oltre che percorso esistenziale e spirituale, è surrealismo, simbolismo, violenza e ossessione.

L’infanzia di Jeff non è stata come quella della maggior parte dei bambini: sempre in bilico tra l’aggressività di una madre alcolizzata e i soggiorni trascorsi in questo o quell’altro orfanotrofio, il piccolo narratore non ha mai conosciuto l’amore incondizionato di un genitore o il profondo senso di sicurezza sprigionato da una rincuorante monotonia familiare. Proprio in un orfanotrofio prende il via la storia, con una potentissima scena iniziale, in cui sembra quasi che il ragazzino provi a cercare l’affetto che da sempre gli manca in un gruppo di cani randagi, attratto allo stesso tempo dalla vita selvaggia di quegli esseri a quattro zampe, concezione dell’esistenza che abbraccerà lui stesso qualche anno più tardi, quando deciderà che i soprusi della madre avranno raggiunto il limite di tolleranza. Proprio la fuga da casa lo condurrà attraverso un cammino corporeo e psichico, in cui sovente la crudezza della realtà si aggroviglia senza soluzione di continuità all’inquietudine onirica di simbologie e utopie dai contorni magici. La narrazione ingloba dapprima scenari naturali e primitivi, per poi spostare le sue sghembe coordinate all’interno di paesaggi urbani dalle tinte fosche e cruente.
Lungo il proprio viaggio, Jeff farà la conoscenza di un nugolo di personaggi dai tratti distintivi ben marcati, ognuno dei quali incastrerà un tassello fondamentale nel caos che si agita inquieto nella sua esistenza. Uomini cinici, oracoli, leader di band scomparse dai palcoscenici: ciascuno di loro condurrà Jeff all’interno della propria oscurità personale, destabilizzando la sua apatia e la sua vita da reietto, ma dandogli anche qualcosa a cui mirare, che si materializzerà in un dipinto raffigurante un albero di arance all’interno di una radura. Un’immagine che Jeff scruta con occhi indagatori, curiosi e sognanti e che potrebbe benissimo rappresentare la normalità di una vita che invece è sempre stati ai limiti e l’affetto di una madre che è sempre mancato. Un’immagine che potrebbe però rivelarsi un’illusione, un mondo di carta che mai potrebbe coincidere con la realtà. Una realtà in cui il corpo dell’essere umano, martoriato, sfruttato, decaduto o violentato, sembra essere l’unico elemento concreto a cui appigliarsi, facendo leva sul primario istinto di sopravvivenza insito in ognuno di noi, quando il miraggio dell’albero di arance scompare lento all’orizzonte.

Mira corpora” non è una lettura immediata e lineare e ogni episodio rappresenta una finestra spalancata su di un piccolo universo, che si ricongiunge agli altri attraverso il collante rappresentato dal corpo e dalla spirito di Jeff, in un cerchio che forse si chiude soltanto in apparenza. Una narrazione dalla spiccata personalità e mai convenzionale aiuta il lettore ad addentrarsi tra le pieghe del libro, in un percorso tortuoso e ricco di insidie ma che, se affrontato con la giusta dose di curiosità e riflessione, sa regalare una storia difficile da dimenticare.

Voto: 4/5

Mr. P.

Dani Fiorenza – Tutto quello che mi succede è colpa mia

Titolo: Tutto quello che mi succede è colpa mia

Autore: Dani Fiorenza

Editore: Echos Edizioni

Anno: 2017

Pagine: 152

Prezzo: € 12,00

“Tutte le mattine pensava che non sarebbe dovuto essere lì, seduto su quella panchina a passare un’altra notte insonne. Non sarebbe neanche dovuto essere quello che era. Avrebbe dovuto essere qualcun’altro. O meglio, come diceva lui, avrebbe dovuto essere qualcos’altro, ciò che sarebbe potuto diventare se in passato avesse fatto quello che, in determinati momenti della sua vita, aveva inizialmente intenzione di fare.”

Esordio letterario per Dani Fiorenza, giovane autore toscano che da qualche mese ha dato alle stampe la sua prima raccolta di racconti. “Tutto quello che mi succede è colpa mia” contiene nove schegge di puro nonsense e follia, influenzate, a mio avviso, da autori quali Buzzati e Kafka. Un viaggio all’insegna dell’assurdo e del surreale, che trascina il lettore in una realtà in cui, scavando a fondo, ci si accorge che ogni cosa non è ciò che sembra.

Protagonisti delle storie di Fiorenza sono uomini e donne alle prese con l’esistenza di tutti i giorni, tra problemi quotidiani, gesti avventati e rimpianti. Vite come tante, dove però basta svoltare l’angolo per perdere l’orientamento e restare disorientati, in cui il senso del grottesco e dell’irrazionale è sempre in agguato. Possiamo così assistere a un vero e proprio ribaltamento dei ruoli, quando la vittima di un incidente si trasforma in un cinico e spietato carnefice (“Giustizia è fatta“), oppure a un litigio tra fidanzati che diventa la causa scatenante per dichiararsi amore eterno, nonostante la ragazza non sia più in vita (“Ti amo, vuoi capirlo o no?!“). Ma anche la morte e la sofferenza non vengono risparmiate dal sarcasmo amaro che traspare da queste storie. Emblematico è il racconto “L’amaro è di chi muore“, in cui un ingegnere scopre di essere deceduto, comprendendo miseramente come la sua dipartita non causi il dolore che invece si sarebbe aspettato di scoprire nei cuori delle persone che lo conoscevano. E ancora “Chiudi gli occhi e dormi“, che vede protagonisti due ragazzi che, per aiutare un uomo ferito (ma soltanto per tornaconto personale), finiranno soltanto per danneggiarlo.
La letteratura dell’assurdo non è semplice da gestire: deve appassionare e far sorridere ma senza, a mio parere, sfociare nella caricatura o nell’esagerazione. Nel suo esordio, il giovane autore toscano, sfodera sicuramente una grande originalità di trame e personaggi e ha l’indiscutibile pregio di confezionare racconti molto differenti l’uno dall’altro. Le storie filano via lisce, riuscendo a strappare più di un sorriso al lettore, ma in alcuni frangenti l’eccessività e il paradosso vengono a galla, guastando trame ben congegnate. In particolare ho trovato alcuni espedienti narrativi e qualche finale decisamente fuori posto.
Lo stile è pulito e fresco, ideale per una letteratura di intrattenimento come quella qui espressa, anche se a volte mi è sembrato eccessivamente colloquiale. Infine un appunto anche per i refusi, un po’ troppo sovrabbondanti.

Tutto quello che mi succede è colpa mia” è un esordio discreto, con tutti i pregi e i difetti di un autore alle prese con la sua prima opera. Incontrerà sicuramente il gradimento di chi cerca una lettura disimpegnata ma non vuota, che faccia evadere qualche ora dalla realtà, proiettando il lettore in un mondo visionario e onirico.

Voto: 3/5

Mr. P.